Menu principale:
La contrada di Cicerino nella sua storia ha vinto il Palio per quattro volte.
La prima volta è stato nella seconda edizione del Palio: era il 1982. Sono poi passati più di vent'anni per poter di nuovo festeggiare: infatti fino agli anni 2000 siamo rimasti a bocca asciutta.
Negli anni 2003, 2007 e 2008 abbiamo segnato le nuove vittorie. Nel frattempo per molti anni la contrada ha vinto lo speciale "Premio Colore e Correttezza", assegnato alla contrada che meglio si comporta in sfilata, tifo ed allestimento della corporazione.
Il palio delle Contrade di Vigevano viene corso ogni anno dalle dodici Contrade, abbinate alle dodici parrocchie cittadine.
Nove di queste sono contrade storiche di cui possono essere facilmente delineati i territori che anticamente le costituivano. Tre Contrade sono state pensate e create nel 1981 per coinvolgere gli abitanti delle rispettive Parrocchie. Ad ogni Contrada è abbinato un illustre personaggio del periodo sforzesco, denominato “Signore di Contrada”, una corporazione ed uno stemma.
I giochi del Palio sono quattro:
- gioco dell'albero del melo cotogno, trae spunto dalla leggenda legata alla nascita della dinastia Sforza;
- corsa con il cerchio, in cui si esibiscono le damigelle, tratto da un quadro di Brueghel il Vecchio raffigurante i passatempi del Rinascimento;
- corsa con le carriole, ispirato alla raccolta di legna nei boschi del Ticino;
- ricostruzione della torre, completandola con una campanella rimasta a terra.
La contrada di Cicerino ha la propria sede presso la Parrocchia della Beata Vergine Addolorata.
I riferimenti per chi fosse interessato a partecipare all'attività di contrada sono il Parroco Don Luigi Colombo, il curato Don Riccardo Campari, il responsabile di contrada Anna Maria Barbaglia.