Chi siamo - Contrada di Cicerino - Palio delle Contrade di Vigevano

Vai ai contenuti

Menu principale:

Chi siamo

La storia della contrada


STEMMA: Pianta di ceci color terra verde in campo oro.
CORPORAZIONE ASSOCIATA: Mugnai e panettieri.
ABBINAMENTO: Parrocchia dell'Addolorata.  
CENNI STORICI: La contrada apparteneva al gruppo dei primi quattro quartieri e il suo nome ha un'origine assai controversa: per taluni storici esso deriverebbe dal "cicer" latino, o meglio, della pianta del cece, un legume un tempo molto diffuso sulla mensa dei vigevanesi e che la tradizione dei vigevanesi e che la tradizione, ancora oggi, consiglia di consumare come zuppa con cotenne di maiale nel giorno dedicato ai defunti. Il "cicer", storpiato in "sisar", ha dato il nome di "Sisrìn" al rione e "sisrinatt" ai suoi abitanti.

continua

La corporazione


Corporazione dei Mugnai e dei Fornai,
abbinata alla Parrocchia della
Madonna dei Sette Dolori

Anche quando Vigevano era un Borgo, i suoi abitanti erano operosi e attivi, sia per la Comunità che per la famiglia.
La nobile famiglia di Cristoforo e Ambrogio de' Silva, abitanti in contrada, ebbe dal Duca Francesco I Sforza il privilegio di usare l'acqua dei canali  e delle rogge e di costruire mulini e ponti "per proprio uso e profitto", da questo ....

continua

La ricette di contrada



Zuppa di ceci e farinata

Tra le molte specialità gastronomiche prodotte dalla contrada di Cicerino abbiamo scelto la zuppa di ceci e la farinata.
Troverete la ricetta completa con gli ingredienti necessari e la descrizione dettagliata per portare in tavola due specialità autunnali tutte da gustare.

continua

 
Torna ai contenuti | Torna al menu